top of page
ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI
MASTOPLASTICA RIDUTTIVA

L’ intervento di mastoplastica riduttiva trova indicazione in soggetti di sesso femminile affette da ipertrofia mammaria, in cui le mammelle si presentano 

particolarmente voluminose e rilassate ( ptosiche ), potendo assumere nei casi più severi un aspetto esageratamente marcato ( gigantomastia ).Tale caratteristica condizione può essere causa non solo di un disagio di natura estetica ma in taluni casi essere causa di dolori alla testa, al collo e dolori alla colonna vertebrale in regione cervicale e lombare.

L’intervento chirurgico è in grado di restituire la giusta autostima e la riduzione o la totale remissione della sintomatologia dolorosa quando provocata appunto dalla patologia suddetta.

L’obiettivo di codesto intervento, consiste nell’escissione di una porzione di parenchima mammario e del tessuto cutaneo eccedente, responsabile di un 

volume ed una rilassatezza eccessiva delle mammelle.

Parimenti, l’intervento renderà possibile il giusto riposizionamento del complesso capezzolo areolare nella sua originaria localizzazione riducendo altresì il diametro delle areole in modo da essere proporzionato al nuovo volume mammario.

Ciò è realizzato mediante incisioni le quali dopo essere suturate esiteranno in una classica cicatrice ad “ancora”.

Tali cicatrici se ben posizionate ed accompagnate da una normale evoluzione cicatriziale, risulteranno dopo adeguato periodo impercettibili.  

L’intervento chirurgico ha generalmente una durata di 3h-3h e 30min, viene effettuato in anestesia generale ed è indicata una notte di degenza.

La paziente, viene dimessa all’indomani dell’intervento dopo aver indossato esclusivamente uno specifico reggiseno contenitivo, che dovrà essere utilizzato nei successivi 20 gg.

Verrà dunque sottoposta ad una prima visita a circa 5 giorni dall’intervento ed ad una seconda visita 15 gg dopo, durante la quale potranno essere asportati i punti utilizzati per le suture estetiche.

MASTOPLASTICA ADDITIVA

La mastoplastica additiva è indicata in soggetti di sesso femminile che presentano mammelle scarsamente rappresentate affette cioè da ipotrofia mammaria. 

Differentemente dall’ipertrofia mammaria che può essere causa dell’insorgenza di sintomatologie dolorose a carico della colonna, e quindi compromettere il buono stato di salute, codesta condizione è causa di un disagio puramente estetico e può essere corretto semplicemente mediante l’inserimento di dispositivi protesici mammari.

Questi ultimi possono essere inseriti in sede sottomuscolare, parzialmente sottomuscolare o Dual-Plane e sottoghiandolare.La scelta della sede e la tipologia delle protesi mammarie andrà discussa caso per caso tenendo conto delle caratteristiche costituzionali di partenza della paziente ed in base all’aumento di volume richiesto da parte della stessa.

Generalmente l’inserimento degli impianti viene effettuato mediante una piccola incisione periareolare, eccetto in rari casi in cui le areole si presentino di un diametro particolarmente ridotto tali da non consentire l’effettuazione di incisioni, attorno ad esse, di diametro adeguato all’inserimento protesico.

In questi casi si renderà necessario viceversa un’incisione nei solchi inframammari. 

L’ intervento chirurgico, che viene da noi realizzato esclusivamente utilizzando le migliori protesi mammarie di ultima generazione Allergan,Azienda americana, Leader nel settore Medicale,viene realizzato in anestesia generale, ha una durata di 1h e 30min- 2h e può essere effettuato in regime di Day Surgery, potendo la paziente essere dimessa il giorno stesso dell’intervento.

Nei successivi 20 gg sarà necessario indossare un particolare reggiseno contenitivo.

Verrà effettuata una prima visita di controllo 4-5 gg dopo l’intervento ed una seconda visita distanziata di 10 gg dalla prima durante la quale saranno 

asportati i punti utilizzati per le suture estetiche.

MASTOPESSI

L’intervento chirurgico di Mastopessi, trova indicazione in quei soggetti di sesso femminile che presentino mammelle rilassate ( ptosiche ) a cui non sia associata ipertrofia mammaria tale da richiedere l’escissione di quantità considerevole di parenchima mammario eccedente.

Tale tipologia di intervento ha la finalità di riposizionare le mammelle nella originaria localizzazione e può essere associato ad inserimento di impianti protesici quando sia concomitante un volume mammario scarsamente rappresentato.

Tale quadro clinico può insorgere più spesso dopo marcate perdite di peso, dopo uno o più allattamenti al seno, o semplicemente per fattori costituzionali.

L’intervento chirurgico di sola Mastopessi ha un durata di circa  2h e 30 min-3h, dipendendo dall’entità della ptosi e richiedendo maggior tempo di sala operatoria in caso di inserimento di impianti mammari.

L’intervento può essere eseguito in anestesia locale associata a sedazione nei casi di ptosi di lieve e moderata entità, o in anestesia generale in casi di più severa entità o quando si debbano anche posizionare impianti mammari.

Attualmente possono essere effettuate due diverse metodiche di Mastopessi sulla base della severità della rilassatezza presente nelle mammelle.

In casi di modesta ptosi potrà essere adottata una tecnica definita “round block “ realizzata mediante un’incisione periareolare.

In casi viceversa in cui la rilassatezza si presenti in forma più marcata dovrà necessariamente essere adottata una metodica di Mastopessi che preveda l escissione di una porzione di cute eccedente in forma di losanga e la formazione di una cicatrice ad “ancora”.

L’ intervento chirurgico può essere effettuato in regime di Day Surgery in caso di sola Mastopessi, richiedendo preferibilmente una notte di degenza in caso di concomitante posizionamento di impianti mammari.

In caso si renda necessario l’inserimento di quest’ultimi, la nostra equipe utilizza esclusivamente i migliori impianti mammari di ultima generazione Allergan, Azienda americana leader nel settore medicale.

Il giorno della dimissione la paziente dovrà indossare per i successivi 20 gg uno speciale reggiseno contenitivo.

Verrà effettuata una prima visita di controllo a 4-5 gg dall’intervento e la successiva 10 giorni dopo per asportare i punti utilizzati per le suture estetiche.

 

 

 

 

 

SUPERIORE

 

 

E' indicata in pazienti affetti da Dermatocalasi, condizione inestetica che può presentarsi nelle palpebre superiori caratterizzata dalla presenza di cute in eccesso  associata ad erniazione del grasso orbitario responsabile delle cosiddette “borse palpebrali”.

L’intervento chirurgico viene generalmente effettuato praticando un’incisione lungo il naturale solco palpebrale attraverso il quale è possibile asportare il grasso orbitario erniato e l’eccesso cutaneo. Viene quindi effettuata una sutura che verrà rimossa tre gg dopo l’intervento.

L’intervento chirurgico, della durata di c.ca 40 min-1h viene effettuato ambulatorialmente ed il paziente è in grado di essere dimesso dalla struttura sanitaria dopo breve periodo di osservazione postoperatoria. Sono previste due visite postoperatorie, delle quali una effettuata in terza giornata dall’intervento per l’asportazione delle suture e l’altra in quindicesima giornata.

 

 

INFERIORE

 

E' indicata in pazienti che presentano eccesso cutaneo e borse palpebrali localizzate nella palpebra inferiore.

Viene praticata una duplice incisione delle quali una effettuata lungo il bordo palpebrale inferiore che consentirà l’escissione della cute esuberante l’altra condotta nella congiuntiva per asportare il grasso erniato.

Ciò viene effettuato secondo le più moderne tecniche chirurgiche, allo scopo di salvaguardare l’integrità funzionale del muscolo orbicolare inferiore, essenziale per una normale chiusura delle palpebre.

Viene dunque effettuata una sutura lungo il bordo palpebrale inferiore che sarà rimossa tre gg dopo l’intervento.

L’intervento chirurgico,della durata di c.ca 1h e 30min, sarà effettuato in anestesia locale associata a sedazione, ed in regime di Day Surgery, potendo il paziente essere dimesso,dopo opportuno periodo di osservazione, nelle ore appena successive alla conclusione del procedimento chirurgico.

Sono previste due visite delle quali una 3 gg dopo l’intervento, durante la quale saranno rimosse le suture,ed un’altra 10gg dopo per valutare il decorso postoperatorio.

 

SUPERIORE ED INFERIORE

 

E' indicata in pazienti che presentino cute e grasso in eccesso nelle palpebre superiori ed inferiori.

L’ intervento chirurgico è realizzato  secondo le modalità su esposte nella descrizione delle procedure di blefaroplastica trattate singolarmente per la palpebra sup ed inf ,associando in un unico tempo chirurgico il trattamento di entrambe.

La durata dell’intervento chirurgico è di c.ca 1h e 30 min-2h ed è effettuato in anestesia locale con sedazione, in regime di Day Surgery.

Il paziente può essere dimesso,dopo opportuno periodo di osservazione,nelle ore appena successive alla conclusione dell’intervento chirurgico.

Sono previste due visite delle quali una effettuata 3 gg dopo l’intervento durante la quale saranno rimosse le suture ed un’altra 10gg dopo per valutare il decorso postoperatorio. 

 

 

TRANSCONGIUNTIVALE

 

E' una metodica chirurgica indicata in pazienti che non presentino nelle palpebre inferiori eccesso cutaneo ma esclusivamente “borse palpebrali” causate da grasso erniato dalla cavità orbitaria.

Tale procedura chirurgica ha una durata di c.ca 40 min-1h e viene praticata mediante un’incisione nella congiuntiva palpebrale attraverso cui è possibile asportare il grasso in eccesso, senza incisioni cutanee esterne e senza necessità di suture.

L’intervento è effettuato ambulatorialmente in anestesia locale con sedazione ed il paziente può essere dimesso dopo breve periodo di osservazione. Sono previste due visite di controllo, salvo diversa prescrizione, delle quali la prima da effettuarsi 5 gg dopo l’intervento e la successiva a distanza di 10gg dalla precedente.

 

 

 

 

 

 

 

La Mini-Addominoplastica, è un intervento chirurgico indicato generalmente in pazienti di sesso femminile che presentino lassità cutanea esclusivamente in regione sovrapubica di modesta entità ed in assenza di lassità muscolare ( diastasi dei m.retti dell'addome). L'intervento chirurgico che ha una durata di due ore circa, viene effettuato mediante un incisione sovrapubica di ampiezza variabile in relazione alla correzione richiesta e può essere effettuato in regime di Day Surgery. E' prevista una prima visita postoperatoria una settimana dopo l'intervento ed una successiva a distanza di 10 gg dalla prima per asportare i punti utilizzati per le suture estetiche.

 

 

 

 

 

 

 

 

L' Addominoplastica è un intervento chirurgico indicato in pazienti di sesso femminile o maschile, che presentino lassità cutanea addominale associata o meno a lassità muscolare ( diastasi dei m.retti dell'addome),  che si manifestano a seguito di determinate caratteristiche costituzionali, con l'obesità o con la gravidanza. L'intervento chirurgico è in grado di correggere adeguatamente codesta condizione clinica, mediante asportazione chirurgica dell'eccesso di cute e grasso addominale e mediante ricomposizione lungo la linea mediana dell'addome dei m. retti addominali che da questa si sono allontanati. L'intervento chirurgico viene effettuato mediante un'incisione sovrapubica con prolungamento in direzione delle spine iliache antero sup. e per mezzo di un'incisione periombelicale. L' intervento che ha una durata media di 3 h e 30 min circa, viene effettuato con ricovero, in anestesia generale e con degenza di due notti. Verrà effettuata una prima visita postoperatoria una settimana dopo l'intervento ed una a distanza di 10 giorni dalla prima per asportare i punti utilizzati per le suture estetiche.

 

 

 

 

 

 

 

 

La rinoplastica comunemente detta, è una metodica chirurgica che viene effettuata per il solo rimodellamento estetico del naso, differentemente dall' intervento di rinosettoplastica che viene effettuato per correggere chirurgicamente una deviazione del setto nasale, tale da pregiudicare un normale passaggio di aria attraverso le vie nasali.

La rinoplastica viene effettuata spesso per ridurre il volume di nasi pronunciati o con il semplice obiettivo di rendere il naso più armonico e grazioso.

Le tecniche sono essenzialmente due: la rinoplastica chiusa o aperta, eseguite con innesti di cartilagine prelevata dal setto nasale, con osteoplastiche o con riduzione delle narici. Tutte sono utili per correggere difetti morfologici e funzionali.
La rinoplastica aperta prevede un accesso tramite una piccola incisione (3-5 mm) nell’angolo tra naso e labbro che non si nota più dopo alcune settimane. Quella chiusa ha un accesso all’interno delle narici e si può effettuare con l’ausilio delle fibre ottiche per avere una migliore visione. Entrambe sono valide e la strategia migliore è adottare quella che più si adatta al caso da trattare. È necessario svolgere anche gli esami pre-operatori.
L’anestesia può essere generale con infiltrazione locale oppure si può optare per una sedazione profonda farmacologica con accurata anestesia locale (da valutare in base alle caratteristiche del paziente e dell’intervento).
Viene realizzato riducendo la componente esuberante osteocartilaginea del dorso, rappresentato dal gibbo osseo ed asportando la porzione delle cartilagini alari in eccesso della punta.
Il gibbo osseo, dopo essere stato asportato, potrà lasciare un apertura tra le ossa nasali, la quale sarà chiusa mediante lo spostamento mediale delle ossa stesse dopo essere state fratturate lungo la loro naturale inserzione nel sottostante osso mascellare .Vengono dunque al tavolo operatorio inseriti dei tamponi nasali che verranno rimossi dopo 24h ed applicata una medicazione rigida sul dorso ( gesso, acquaplast...) per fissare le ossa nasali nella loro nuova posizione.
Vengono inoltre applicati steristrip sulla punta.
Dopo circa una settimana, che coinciderà con la prima medicazione, verrà rimossa anche la medicazione rigida e se necessario riapposti steristrip sulla punta, che verranno tolti nei successivi 6-7 gg.
Viene effettuata una profilassi antibiotica intra operatoria con successiva antibiotico terapia postoperatoria con antidolorifici ed antibiotici per circa una settimana.

BLEFAROPLASTICA
MINI-ADDOMINOPLASTICA
ADDOMINOPLASTICA
RINOPLASTICA

Dott. Sandro Cerqua - Medico Chirurgo

P.IVA: 07552031002
N.ro Ordine Iscrizione Albo Medici Chirurghi: 48062

bottom of page